In un momento di intensa emozione e simbolismo, Roberto De Zerbi, noto allenatore e figura di spicco del calcio internazionale, ha ricevuto la maglia iconica della Serie D, tesoro simbolico del calcio dilettantistico italiano, consegnatagli da Luigi Barbiero, Coordinatore del Dipartimento Interregionale. La cerimonia si è svolta nel moderno impianto del Riano Athletic Center di Roma, un ambiente che rappresenta l’evoluzione e la crescita del movimento calcistico dilettantistico.
Roberto De Zerbi, la cui carriera ha avuto inizio nella Serie D allenando il Darfo Boario nella stagione 2013/2014, ha dimostrato più volte la sua capacità di mantenere un forte legame con le sue radici, nonostante i numerosi successi ottenuti a livello nazionale e internazionale. Questo riconoscimento, non solo simbolico ma profondamente significativo, rappresenta un tributo all’intero movimento dilettantistico in Italia, un settore spesso sottovalutato ma fondamentale per la crescita del calcio nel Paese.
La scelta del luogo non è stata casuale: l’impianto del Roma City, rinnovato recentemente sotto la guida del Presidente Tonino Doino, è un simbolo del cammino di rinnovamento e sviluppo che il calcio dilettantistico sta attraversando. De Zerbi ha accolto il riconoscimento con orgoglio, evidenziando come l’umiltà, qualità fondamentale che lo ha contraddistinto durante la sua carriera, sia un valore imprescindibile per chi aspira a diventare un vero campione.
Già premiato nella stagione 2020/2021 con un riconoscimento alla carriera dal Dipartimento Interregionale, De Zerbi continua a incarnare perfettamente il connubio tra sogno dilettantistico e realtà professionale. La maglia ricevuta è un simbolo che racconta la sua storia e il suo percorso, un simbolo che parla di speranze, sacrifici e successi ottenuti grazie a dedizione e passione. Un omaggio, dunque, non solo al suo straordinario talento, ma anche alla sua capacità di rimanere legato al mondo da cui tutto ha avuto inizio.